12 Commenti
giu 22Messo Mi piace da lunediomartedi

brava! (a trovare la tua strada, a studiare linguistica, a esserti appassionata)

aggiungo, da uno che è dentro la scuola da parecchio, che confermo la questione degli "errori"

e confermo che i libri di Gheno sono divertenti e interessanti

ultimo, un ricordo di una intervista a Serianni in cui più o meno diceva:

se fai un errore di grammatica, al massimo fai una figuraccia, se invece non capisci bene qualcosa che stai leggendo, o che devi leggere, le conseguenza possono essere molto peggiori

(per dire che dovremmo forse tutti spostarci un poco dall'insistenza sulla ortografia alla attenzione verso la comprensione)

Expand full comment
author

ciao Luca! mi fa davvero piacere conoscere il parere anche di chi è dentro il mondo delle lezioni in classe. devo recuperare l'intervista di Serianni, ma naturalmente sono d'accordo: ci farebbe senz'altro un gran bene coltivare un ragionamento più ampio sulla lingua (una riflessione che possa spaziare da "quello che dico" fino a "perché lo dico proprio così")

Expand full comment
giu 23Messo Mi piace da lunediomartedi

beh, allora aggiungo una piccola cosa

penso da un po’ che bisognerebbe spostare il fulcro dalla “grammatica dura e pura” alla pragmatica linguistica

soprattutto in un mondo sempre più meticciato

per qualche tempo ho anche provato a chiedere a rappresentanti di libri scolastici se ci fosse una cosa del genere, ma mi guardavano in risposta con uno sguardo fra lo sconsolato e il “boh”

Expand full comment
author

condivido tutto. però sono fiduciosa, prima o poi anche i libri si adegueranno a questi nuovi contesti. nel frattempo... meno male che ci sono insegnanti come te, perché gettare semi di riflessione in classe porterà senza dubbio dei risultati!

Expand full comment
giu 23Messo Mi piace da lunediomartedi

direi meglio, per fortuna ci sono giovani studiose come te!

(io il mio l’ho ormai quasi già fatto, diciamo)

Expand full comment
giu 26Messo Mi piace da lunediomartedi

Che bella puntata, Sara! E che sorpresa trovarci Linguetta, proprio accanto al consiglio di lettura della bravissima Vera Gheno 💛. M'è piaciuta molto anche la similitudine tra lingua e macchina; le figure aiutano sempre a capire meglio come funzionano le cose.

Expand full comment
author

Andrea! perdonami (non ci posso credere... la seconda volta in un giorno che chiamo Luca qualcuno che invece ha un altro nome. che giornata 😅)

Expand full comment

Ma figurati, nessun problema 😅.

Expand full comment
author

grazie a te, Luca! ✨️🫶🏻

Expand full comment
giu 21Messo Mi piace da lunediomartedi

Che bello leggere l’inizio di una tua passione ♥️

Expand full comment
author

è stato proprio un cambio di prospettiva 🤍 (ciao Serena!)

Expand full comment

La mia professoressa di Italiano definiva il mio stile "ampolloso". Il tema della maturità, valutato da un commissario esterno, andò bene. Non colsi il segnale e mi iscrissi a Ingegneria. Fine di una storia triste.

NB: Per chi volesse leggermi, sono un pò ampolloso (che mi ricorda petaloso).

Expand full comment